Protezione delle colture attraverso: Prevenzione, Monitoraggio e Contenimento
Mi chiamo Eleonora Scordo e sono una docente di Matematica e Scienze. In precedenza ho lavorato per diversi anni come Biologa presso un Istituto Sperimentale che si occupa di ricerca scientifica in Agricoltura e Floricoltura dove mi sono occupata dei vari aspetti che riguardano la coltivazione delle piante, soprattutto del settore floricolo. Dopo aver cambiato professione ho continuato ad interessarmi di piante e fiori. Con il corso online “Agricoltura Biologica: Gestione delle Avversità, Prevenzione, Monitoraggio e Contenimento” potrai apprendere o approfondire le tue conoscenze sul modello agricolo di tipo biologico o agro-ecosistema, in crescita nella maggior parte degli stati membri dell’Unione Europea e nel Mondo, e regolamentato a livello europeo da rigorose norme.
Perchè scegliere questo corso?
Il corso online “Agricoltura Biologica: Gestione delle Avversità, Prevenzione, Monitoraggio e Contenimento” è rivolto agli operatori del settore agricolo, alle aziende biologiche del settore agroalimentare, agli studenti che seguono percorsi di studio in agricoltura biologica e a tutti gli interessati e appassionati di orticoltura. La protezione fitosanitaria delle colture biologiche parte dalla conoscenza dell’ambiente in cui si opera, dell’ecosistema e quindi della comunità vivente e delle interrelazioni che legano le diverse componenti, Delle caratteristiche del suolo, dei cicli biologici degli organismi presenti nell’agro-ecosistema. In questo modo l’agricoltore biologico è in grado di a contenere le avversità, in quanto deve cercare di contenere gli organismi nocivi e non eradicarli completamente, lavorando sulle cause che possono determinarne la comparsa. All’agricoltore biologico sono quindi richieste maggiori competenze e conoscenze tecniche rispetto a chi opera in agricoltura integrata. Le lezioni seguiranno un percorso che inizierà con la descrizione dei quattro principi cardine su cui si fonda l’agricoltura biologica (P. della salute, P. dell’ecologia, P. dell’equità, P. della precauzione) e continueranno con l’approfondimento delle tre regole per la corretta gestione delle avversità in agricoltura biologica: La Prevenzione, il Monitoraggio, e il Contenimento diretto.
I temi del corso online “Agricoltura Biologica: Gestione delle Avversità, Prevenzione, Monitoraggio e Contenimento” saranno incentrati soprattutto sulla gestione delle avversità attraverso le misure preventive: misure agronomiche, misure fisiche e misure biologiche. Sul Monitoraggio con l’uso di trappole, rilievi sulla flora spontanea, uso di modelli previsionali e decisioni. Sui Mezzi di difesa diretti: principi attivi ad attività fungicida, battericida e insetticida. Sul Contenimento con corroboranti e sull’illustrazione di Schede tecniche di alcuni cereali, fruttiferi e ortive.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “Agricoltura Biologica: Gestione delle Avversità, Prevenzione, Monitoraggio e Contenimento” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
I quattro principi cardine su cui si fonda l’agricoltura biologica (P. della salute, P. dell’ecologia, P. dell’equità, P. della precauzione),
Le tre regole per la corretta gestione delle avversità in agricoltura biologica: Prevenzione, Monitoraggio, Contenimento diretto,
A migliorare le tue conoscenze sull’agricoltura biologica e l’ambiente agro-ecologico,
A gestire le avversità in agricoltura biologica attraverso la prevenzione, il monitoraggio e il contenimento,
Delle indicazioni sulla gestione fitosanitaria delle colture più rappresentative in agricoltura biologica tra i cereali, i fruttiferi e le ortive.
Informazioni Corso
- Lezioni 36
- Livello Tutti i livelli
- Studenti 0