Il ragionamento umano tra cognizione, economia e società
Cosa influenza le nostre decisioni, le nostre idee e i nostri giudizi? Si tratta solo di elementi del mondo esterno o c’è anche qualcosa che riguarda noi in quanto esseri umani? Nel corso online ”Bias Cognitivi: Basi ed Errori del Ragionamento Umano” si indaga il funzionamento dei processi di ragionamento e i sistemi che lo sottendono, entrando poi nello specifico nella mente economica umana e nella dimensione sociale dalla quale un “animale bio-psico-sociale” come noi non può discostarsi. Si analizzano nel dettaglio alcuni ragionamenti fallaci, che danno vita a dei bias, troppo stesso definiti “errori” ma in realtà veri e propri short cut cognitivi, applicabili ai nostri comportamenti in generale, alle nostre negoziazioni e valutazioni economiche e infine alle nostre relazioni con l’altro, sia esso facente parte del nostro gruppo che non.
Perché scegliere questo corso?
Il corso online ”Bias Cognitivi: Basi ed Errori del Ragionamento Umano” è adatto a tutte quelle persone che lavorano a stretto contatto con altre persone. Fornendo solide basi sulla conoscenza dei processi di ragionamento che caratterizzano gli altri come anche noi stessi, il corso “”Bias Cognitivi: Basi ed Errori del Ragionamento Umano” si prefigge l’obiettivo di far sviluppare al discente pensiero critico riguardo i propri e altrui processi mentali, sia in generale che ponendo il focus su due dimensioni essenziali della vita umana: quella economica, che ci vede impegnati continuamente nell’interpretazione del concetto di ‘valore’ e nella negoziazione con altre persone, e quella sociale, la quale è luogo di nascita delle nostre opinioni sull’altro e del confronto automatico che facciamo fra noi e gli altri individui.Si comincia con una spiegazione dei sistemi di ragionamento umani e una definizione del concetto di ‘euristica’, contrapposto a quello di ‘algoritmo’, più adatto al nostro personal computer che al nostro cervello. Si analizzano poi i principali bias cognitivi umani, focalizzandosi soprattutto sul preponderante bias di conferma e su tutti quei bias che si verificano all’interno dei nostri processi di memoria. Si entra poi nella dimensione mentale economica dell’uomo, indagando i principali bias cognitivi che la caratterizzano e puntando i riflettori su un effetto psicologico molto curioso, il cosiddetto ‘Effetto IKEA’, collegato alla relatività del concetto di ‘valore’. Infine si fa luce sulla dimensione sociale umana, evidenziando quelle distorsioni cognitive frutto dell’interazione con gli altri. All’interno del percorso online ”Bias Cognitivi: Basi ed Errori del Ragionamento Umano” vengono raccontati inoltre due esperimenti chiave per la comprensione delle pressioni sociali, quello di Milgram e quello di Zimbardo, per terminare poi con una domanda alla quale si cerca di dare una risposta esaustiva: … e le emozioni?
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “Bias Cognitivi: Basi ed Errori del Ragionamento Umano” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
A conoscere i principali bias cognitivi,
A comprendere il ragionamento umano applicato al comportamento economico,
A comprendere la dimensione sociale umana,
A conoscere i bias cognitivi riguardo il mondo economico e quello sociale.
Informazioni Corso
- Lezioni 20
- Livello Tutti i livelli
- Studenti 0