Viaggio Tra I Limiti Massimi Della Voce Umana, Dal Canto Armonico Alla Flauto Fonia, Dal Canto Spirituale Alle Tecniche Metal
In questo studio su “Canto Armonico E Logopedia: Sperimentazioni Vocali Estreme Della Voce Umana“ si andranno ad indagare gli anfratti più affascinanti della voce umana, dando una spiegazione foniatrica ai suoi limiti (dal canto armonico alla flautofonia), tracciando le abilità per riprodurli ed infine proponendo la loro applicazione all’interno della riabilitazione logopedica.
Perchè scegliere questo corso?
Demetrio ricordava come il miglior complimento che si possa fare ad un cantante sia: “La tua voce sembra uno strumento”, ad indicare quanto essa sia bella ed intonata. In realtà, questo nostro primo mondo che privilegia la melodia all’armonia non è che una minoranza, sia sul piano geografico che storico, ed inaspettatamente (continua a dire Stratos) l’Oriente sconfinato ed antichissimo si complimenta coi propri musicisti dicendo loro che “Suonano il proprio strumento come se fosse la propria voce”. Questo perché, a dispetto del nostro levigare ed allenare il “Risultato-Voce” ignorandone la sua genesi, il cantante dell’Asia conosce bene la morfologia dello “Strumento-Voce”, sfruttandone tutte le sue componenti.Uscendo dunque dai confini di ciò che è a noi noto, si giunge alla “magia” chiamata voce armonica. Magia appunto definita, poiché nel momento in cui la si riesce a produrre sembra si abbia uno stato di benessere ma anche di estasi, i primi occidentali che lo osservarono, a buona ragione, definirono l’evento “miracoloso”, ascoltando effettivamente due o più frequenze comparire simultanee dalla stessa laringe.Il canto armonico, detto anche in inglese “overtone singing”, è una tecnica di nella quale il cantante sfrutta le risonanze che si creano nel tratto vocale per far risaltare gli armonici presenti nella voce. In questo modo una singola voce può produrre simultaneamente due o più suoni distinti.Si tratta di una capacità affascinante dal punto di vista musicale, ma anche dal punto di vista scientifico. In effetti con questa tecnica si ottiene lo sdoppiamento del suono vocale in due distinti: il più basso corrisponde alla voce normale, nel consueto registro del cantante, mentre il più alto è un suono flautato, corrispondente ad una delle parziali armoniche, in un registro acuto.Quando si emette una fonazione con le corde vocali esiste una frequenza fondamentale che corrisponde in gergo a ciò che sentiamo, mentre esiste soggettivamente un numero più o meno ampio di armonici, cioè frequenze minori, impercettibili, che abbelliscono il suono: nel canto armonico, la voce esalta uno o più di queste frequenze armoniche portandone l’intensità (il volume) all’intensità della frequenza fondamentale. Il risultato è che parallelamente alla voce compare un “fischio”, un soffio di flauto, che altro non era se non una sua componente prima non riconoscibile.Questo corso sul “Canto Armonico E Logopedia: Sperimentazioni Vocali Estreme Della Voce Umana“ andrà ad esplorare gli anfratti della voce umana, proponendosi di imparare tecniche in grado di ricreare questa ed altre singolarità dello strumento fonatorio umano.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “Canto Armonico E Logopedia: Sperimentazioni Vocali Estreme Della Voce Umana” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
Capacità di distinguere le varie strutture fonatorie e parafonatorie,
Differenza tra disfonia e diplofonia,
Emissione del canto armonico,
Emissione di più frequenze distinte contemporaneamente, applicandole all’ottica di una produzione musicale sperimentale.
Informazioni Corso
- Lezioni 14
- Livello Tutti i livelli
- Studenti 0