Analisi dei fattori che determinano un successo o un insuccesso sul mercato cinese
Sono Alessio Fabbro e con la mia esperienza in qualità di export manager, con il Corso Online “Cina Export Management: Come Lanciare un Prodotto sul Mercato Cinese” vi voglio mettere a disposizione i mezzi ed i concetti necessari per cogliere la complessità del mondo economico cinese, dove si possono cogliere opportunità ma dove si può incorrere anche in pericoli.
Perchè scegliere questo corso?
Il Corso Online “Cina Export Management: Come Lanciare un Prodotto sul Mercato Cinese” vuole rivolgersi a tutte le persone che stanno approcciando o hanno intenzione di approdare sul mercato cinese, attratte dalla potenza economica di un paese che volge sempre più lo sguardo e l’attenzione verso prodotti tipici del modello occidentale, ma che mantiene peculiarità e specificità che bisogna conoscere per poter accedere con i propri prodotti e beni in questo contesto particolare. Fornirò inizialmente informazioni e mezzi per declinare il mix marketing, quell’insieme di combinazione delle 4 P (leve) del marketing che permettono di inquadrare il contesto economico specifico dove collocare il nostro prodotto di riferimento. Per poi passare ad aspetti logistici con gli Incoterms, il gruppo di codifiche internazionali che va a regolamentare gli steps del trasferimento di un bene o servizio da una nazione ad un’altra indicando diritti e doveri degli attori implicati in questi passaggi.Nel Corso Online “Cina Export Management: Come Lanciare un Prodotto sul Mercato Cinese” volgeremo lo sguardo su com’è e come si sta sviluppando la Grande Distribuzione Organizzata in Cina, soprattutto ponendo l’attenzione sulle dinamiche che si stanno realizzando circa il multi channeling e su come si possano inserire i prodotti italiani in questa evoluzione. Passeremo poi all’analisi degli ultimi dati circa l’export italiano in Cina arrivando poi nello specifico a quello che riguarda il comparto agroalimentare indicando quali sono i prodotti italiani più venduti e quali quelli che si sta cercando di promuovere a seguito di accordi bilaterali tra Cina e Italia. Infine proporremo uno studio pratico, il lancio di un estratto di frutta e verdura nel mercato cinese, specificando i punti di forza che risultano andare incontro ai bisogni del consumatore cinese e quali canali utilizzare per ottenere il successo e la diffusione di tale prodotto.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti Ora al Corso Online “Export Management: Studio del Mercato Cinese e Lancio di un Prodotto” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
Gli aspetti logistici con gli Incoterms, insieme di codifiche che regolano il trasferimento dei beni dove poter fissare onori e doveri dei vari attori che si inseriscono in questa movimentazione,
Lo sviluppo della Grande Distribuzione Organizzata in Cina, con l’evoluzione verso un multi channeling riferito ai vari mezzi di accesso al bene e ai metodi di pagamento,
Lo studio dei dati della bilancia commerciale Cina-Italia con focus sull’agroalimentare e possibili sviluppi legati a nuovi accordi commerciali,
L’applicazione dei concetti espressi su un caso specifico, il lancio di un estratto di frutta e verdura nel mercato cinese, delineando i punti di forza e dove si vuole posizionarlo.
Informazioni Corso
- Lezioni 15
- Livello Tutti i livelli
- Studenti 0