Conoscere tutte le modifiche normative degli ultimi anni
A partire dal 2017, l’ordinamento giuridico fallimentare ha cominciato la sua lenta trasformazione da crisalide in farfalla, modificando radicalmente i vari istituti, iniziando dalla semplice parola ‘fallimento” e conciliandola con la più fragile tessitura della parola ‘liquidazione giudiziale”, per continuare (e non ancora finire) con gli snodi derivanti dalle ramificazioni nate dalle novità Covid-19 e dalle già tanto vituperate normative anti(e)-fallimento, che ben poco lasciano sperare ad una vera e propria fioritura della farfalla cui tanto anelavamo. In questo corso online “Codice Crisi d’Impresa: Nuovi Obblighi e Responsabilità per gli Amministratori” ti spiegherò tutto il necessario per comprendere veramente cosa sta cambiando nel ruolo del libero professionista, ti indicherò le novità e le semplici estensioni normative, ed infine cercherò di indirizzarti verso quei semplici, ma utilissimi passi, affinché la tua impresa, o l’impresa che dirigi, possa risolvere in fretta e a costi notevolmente ridotti quelle controversie che per natura, in ogni impresa, si ingenerano più e più volte l’anno.
Perché scegliere questo corso?
Il Corso Online “Codice Crisi d’Impresa: Nuovi Obblighi e Responsabilità per gli Amministratori” ti saprà indicare le più recenti modifiche normative, quindi se apprenderai appieno tutte le casistiche presentate e le applicherai alla vita quotidiana, sicuramente avrai una marcia in più per evitare di incorrere in responsabilità o di ritrovarti con l’acqua alla gola per pagare il salario ai dipendenti o la merce al tuo fornitore.Infatti applicando le regole che la recente normativa ci mette a disposizione, ma modellandola al tipo di impresa che dirigiamo o di cui siamo proprietari, riusciremo ad evitare, o quantomeno a tamponare, determinate problematiche giornaliere, prima su tutte: la riscossione dei crediti. Il Corso Online “Codice Crisi d’Impresa: Nuovi Obblighi e Responsabilità per gli Amministratori” non è stato modellato su un solo tipo di impresa: è stato fatto per qualunque tipo di impresa, che sia individuale o collettiva, financo attività di natura professionale. Vero è che le responsabilità degli amministratori non si applicano alla cosiddetta “ditta individuale”, ma è pur vero che quest’ultime sono le prime a soffrire la riscossione dei crediti commerciali, e nella maggior parte delle casistiche, tali crediti vanno perduti o per inconsapevolezza degli strumenti giuridici di cui disponiamo, o per paura di dover spendere somme eccessive per la riscossione, rendendo quindi antieconomica l’operazione senza neppure una vera “certezza di diritto”.Quindi perché perdere tempo? Comincia ad applicare sul serio gli strumenti che l’ordinamento ci mette a disposizione, comincia a rinvigorire la tua impresa. Non rimanere con le mani in mano in attesa di miglioramento, se non ti attiverai tu stesso, nulla migliorerà.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “Codice Crisi d’Impresa: Nuovi Obblighi e Responsabilità per gli Amministratori” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
A conoscere le maggiori differenze tra nuova e vecchia Legge fallimentare,
Ad individuare quali strumenti utilizzare per la prevenzione della crisi e dell’insolvenza,
A conoscere i nuovi obblighi e le nuove responsabilità in capo agli amministratori di società,
A comprendere la normativa ed il modus operandi per il recupero crediti stra-giudiziale dei crediti.
Informazioni Corso
- Lezioni 27
- Livello Tutti i livelli
- Studenti 0