Nozioni teoriche e pratiche per la negoziazione delle condizioni bancarie
L’obiettivo del corso online “Costi Bancari: Come Ridurli Attraverso il Controllo e l’Analisi Comparata” è di riuscire a strutturare in autonomia uno o più report di analisi e controllo dei costi bancari attraverso il semplice utilizzo di fogli di calcolo, ma soprattutto di attuare un’efficace negoziazione delle condizioni bancarie, basata su una maturata consapevolezza della reale incidenza che queste hanno sui risultati economici dell’impresa. Partendo dalla descrizione del dinamico rapporto Banca-Impresa e attraverso solide basi teoriche, i contenuti del corso online “Costi Bancari: Come Ridurli Attraverso il Controllo e l’Analisi Comparata” sono arricchiti da esempi di rilevazione e calcolo di costi bancari in base all’esperienza professionale diretta dell’autore.
Perché scegliere questo corso?
Il corso online “Costi Bancari: Come Ridurli Attraverso il Controllo e l’Analisi Comparata” è dedicato a operatori amministrativi d’azienda, tesorieri, responsabili amministrativi e/o finanziari, ma anche a professionisti o piccoli imprenditori che intendano acquisire conoscenze teoriche di analisi dei costi bancari e delle tecniche più efficaci di controllo e confronto tra i vari istituti bancari. Si parte dalla definizione di “Costo Bancario” distinguendo innanzitutto tra “Spese Bancarie” e “Oneri Finanziari” e approfondendo le specificità di entrambe le categorie. Per quanto riguarda le “Spese Bancarie”, nel corso online “Costi Bancari: Come Ridurli Attraverso il Controllo e l’Analisi Comparata”, vengono descritte e approfondite le casistiche più comuni di spesa applicata dagli istituti bancari, distinguendo ulteriormente tra “Spese di Tenuta Conto” e “Spese Operative” (collegate a operazioni di incasso o pagamento).Per la parte degli Oneri Finanziari viene invece direttamente emulato il calcolo in Excel di uno scalare interessi (sia su conto corrente che su altre linee di credito a breve termine), commissioni sull’affidato e altri oneri finanziari correlati rilevabili da un estratto conto bancario delle competenze trimestrali. Viene dedicata una sezione specifica per i piani di ammortamento del debito a medio-lungo termine (es. mutui). Il corso online “Costi Bancari: Come Ridurli Attraverso il Controllo e l’Analisi Comparata”si conclude con un vademecum operativo, corredato da esempi pratici e fogli di calcolo con modelli già pronti all’uso e redatto in base alle diverse esperienze sul campo dell’autore. Il modello che ogni partecipante sarà in grado di realizzare a fine corso costituirà un indispensabile strumento di analisi, controllo e negoziazione dei costi bancari.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “Costi Bancari: Come Ridurli Attraverso il Controllo e l’Analisi Comparata” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
Ad approfondire i costi operativi che vengono applicati dagli istituti bancari sia sulle operazioni di incasso (presentazioni di portafoglio, versamento assegni, POS, bonifici dall’estero, ecc.) sia su quelle di pagamento (bonifico SEPA, bonifico estero, ritiro effetti, ecc.),
A ricalcolare e controllare le competenze addebitate dagli istituti bancari (interessi passivi, commissioni su affidato e altri oneri correlati) sui conti correnti ordinari e su altre linee di credito a breve termine (es. anticipi fatture, presentazioni di portafoglio) e a medio lungo termine (es. mutui chirografari o ipotecari),
A strutturare in autonomia, con il supporto delle esercitazioni pratiche e del modello di report allegato al corso, un vero e proprio modello di analisi personalizzato per il monitoraggio periodico dei costi bancari che la tua azienda, grande o piccola che sia, sostiene ogni anno,
A negoziare le condizioni economiche con gli istituti bancari forte di una piena consapevolezza della reale incidenza sui risultati di fine anno e sulla tua quotidiana operatività.
Informazioni Corso
- Lezioni 33
- Livello Tutti i livelli
- Studenti 0