Disciplina e riforme dello strumento di compliance per le persone giuridiche
Il corso online “Decreto Legislativo 231/2001: la responsabilità penale degli enti” si focalizza sull’analisi e lo studio del decreto legislativo 231 del 2001, pilastro fondamentale nel settore compliance dell’ordinamento italiano, su comee sia strutturata la normativa e sulle modalità per poter strutturare un modello organizzativo affidabile e un organismo di vigilanza secondo il dettato dell’istituto.
Perché scegliere questo corso?
Il corso online “Decreto Legislativo 231/2001: la responsabilità penale degli enti” è strutturato in forma tecnica, ma non complessa, per poter permettere sia ai giuristi in erba che agli imprenditori di essere consapevoli di una disciplina che fa parte dell’ambito non puramente penalistico, quindi spesso non analizzato in ambito accademico, e che permette di schermare la società, l’impresa o l’ente dalla responsabilità derivante dalla condotta criminale del singolo. Il decreto legislativo 231/2001 è il prototipo per il superamento del brocardo, a mio avviso ormai desueto, societas deliquere non potest, che evidenzia come le persone fisiche non possano effettivamente commettere dei reati, poiché la responsabilità penale è personale.In questo senso è fondamentale comprendere che una persona giuridica, ente o società, non è solo il frutto di un contratto o dell’aggregazione del lavoro delle persone fisiche, bensì un centro d’interessi che può avere o meno interesse nelle conseguenze di una condotta criminale, quindi si evidenzia la necessità di strutturare un sistema che permetta di punire direttamente questo fulcro autonomo e, parimenti, di tutelarlo da comportamenti lesivi.Nelle varie lezioni del percorso online “Decreto Legislativo 231/2001: la responsabilità penale degli enti” analizzo gli istituti introdotti dal decreto e le novità che questi hanno portato all’interno del dibattito dottrinale, nonché le riforme che si sono susseguite negli anni, sottolineando l’importanza fondamentale che ha avuto il caso esaminato alla fine delle lezioni.Per concludere il nostro corso ho infatti deciso di inserire lo studio del caso ThyssenKrupp, un pilastro giurisprudenziale che ha sollevato una sequenza di problematiche e ha avuto delle peculiari risposte che vaglieremo in maniera sintetica.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “Decreto Legislativo 231/2001: la responsabilità penale degli enti” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
A comprendere i limiti della responsabilità degli enti,
Come verificare l’affidabilità dei modelli organizzativi,
La composizione e il ruolo dell’organismo di vigilanza,
Ad applicare le nozioni per comprendere il caso di studio.
Informazioni Corso
- Lezioni 22
- Livello Tutti i livelli
- Studenti 0