Come applicare la metodologia del Design Thinking alla progettazione di qualsiasi cosa, on e offline
Il Corso Online “Design Thinking: Strumenti per la Progettazione di Prodotti e Servizi” si propone di insegnarti ad utilizzare questa metodologia per progettare o migliorare qualsiasi prodotto o servizio, partendo da una solida base teorica e descrivendo anche diverse case history nei più svariati ambiti. Un approccio professionale, diretto e “pronto all’uso” per poter subito applicare la metodologia al prossimo progetto.
Perché scegliere questo corso?
Il Corso Online “Design Thinking: Strumenti per la Progettazione di Prodotti e Servizi” ti insegnerà gli step necessari per poter utilizzare immediatamente la metodologia nel tuo prossimo progetto, ma non solo, troverai diversi riferimenti all’utilizzo del Design Thinking in diverse aree di applicazione: dalla riorganizzazione di strumenti e servizi in azienda, alla progettazione di un e-commerce. Con questo percorso avrai le chiavi per poter progettare o migliorare un prodotto o un servizio, secondo una metodologia innovativa e contemporanea basata su cinque step fondamentali, che ti porteranno alla fine del processo con un prodotto o servizio in grado di attrarre consensi sul mercato. Ci soffermeremo su ognuno dei cinque step individuando per ognuno le caratteristiche principali ed evidenziandone potenzialità o procedure, così da renderlo quanto più possibile attuale e “staccandoci” idealmente dalla pura teoria.Le conoscenze che apprenderai con il Corso Online “Design Thinking: Strumenti per la Progettazione di Prodotti e Servizi”, potrai applicarle ai più svariati ambiti, infatti non si rivolge solamente a chi fa il designer di professione, ma a tutti quei professionisti che vogliono portare innovazione all’interno del proprio contesto lavorativo. Negli anni ho avuto modo di applicare questa metodologia in tantissimi progetti, quindi in questa formazione ho cercato di riversare tutto il pragmatismo e l’esperienza effettiva che ho avuto nell’applicare la metodologia a contesti più o meno strutturati. Dalla metodologia, alle “dritte” per renderla effettiva, dopo questo percorso sarai pronto/a per ricoprire il ruolo di facilitatore all’interno della tua prima sessione di Design Thinking.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “Design Thinking: Strumenti per la Progettazione di Prodotti e Servizi” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
A comprendere quali sono i principi del Design Thinking e come utilizzarlo al meglio,
A comprendere quali sono i principi dello Human Centered Design,
A diventare un facilitatore di sessioni di Design Thinking,
Ad essere un punto di riferimento in azienda o agenzia sull’innovazione di prodotto.
Informazioni Corso
- Lezioni 24
- Livello Tutti i livelli
- Studenti 0