Tutto quello che c’è da sapere per attuare una didattica inclusiva nelle scuole
Sono Alessandro Marino , un insegnante di scuola secondaria ed esperto sulle tematiche riguardanti la didattica di tipo inclusivo. Il corso online “Didattica dell’Inclusione: Principali Strategie e Metodologie Didattiche” ti darà una panoramica completa su ogni aspetto della didattica inclusiva, dagli elementi normativi a quelli formativi passando per una esaustiva descrizione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), dei Bisogni Educativi Speciali (BES) e sulla disabilità nelle scuole italiane.
Perchè scegliere questo corso?
Il corso online “Didattica dell’Inclusione: Principali Strategie e Metodologie Didattiche” non è pensato solamente per specialisti che operano già nel settore, ma anche per chi deve approcciarsi allo studio della materia anche solo per ottenere le certificazioni utili per partecipare ai futuri concorsi per la scuola pubblica. Un corso diverso dai soliti perché non si concentra solo su un singolo aspetto, ma fornisce tutte le basi per poter comprendere appieno cosa sia e come si attua una didattica inclusiva. Per prima cosa si cercherà di dare tutte le informazioni riguardanti la storia della normativa riguardante la disabilità nelle scuole italiane per passare poi ad un focus approfondito sulla normativa contemporanea e sugli strumenti che le leggi mettono a disposizione per gli insegnanti per far fronte alla presenza di disabilità e Bisogni Educativi Speciali nelle scuole. Poi si passerà ad un approfondimento sui Bisogni Educativi Speciali e sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento, sempre più presenti nelle scuole italiane, durante il quale si vedranno definizioni, manifestazioni caratteristiche, segnali di allarme (argomento che può interessare anche i genitori e non solo i formatori), normativa attuale e strumenti necessari per l’inclusione di ragazzi e ragazze con le suddette problematiche. Andremo, poi, ad approfondire cosa sia in modo specifico l’inclusione e quali sono le sue caratteristiche anche in rapporto all’integrazione, che è un altro modello educativo che verrà toccato, e le strategie didattiche tipiche di una didattica inclusiva, delle quali verranno date informazioni dettagliate per fare in modo che alla fine del corso si possa essere in grado di conoscerle e di gestirle nel migliore dei modi. Alla fine si toccherà, seppur in modo fugace, l’altra faccia dell’inclusione: la didattica interculturale. Verranno forniti dati, statistiche e norme sulla presenza di ragazzi stranieri nelle scuole italiane e verranno esaminati i problemi principali del fenomeno, cercando di riflettere in modo positivo sullo stesso. E’ un corso di livello base quindi pensato sia per chi già lavora su queste tematiche, come chi già insegna, sia per chi è completamente a digiuno di tutto ciò e vuole affrontare in modo più sereno la preparazione all’acquisizione dei 24 CFU per l’insegnamento necessari per partecipare ai prossimi concorsi (questo corso contiene, infatti, molte delle informazioni che sono presenti nei percorsi universitari). Ma il corso è pensato anche per chi non è un insegnante e nemmeno desidera diventarlo, ma vuole semplicemente conoscere queste tematiche magari per riuscire, magari, a stare più vicino alle persone amate che possono avere questo tipo di problematiche relative all’apprendimento. Insomma se sentite il bisogno di aggiornarvi sulla tematica della didattica dell’inclusione questo è il corso che fa per voi.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “Didattica dell’Inclusione: Principali Strategie e Metodologie Didattiche” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
Ad acquisire competenze necessarie per entrare nel mondo della scuola,
A conoscere e comprendere i Bisogni Educativi Speciali (BES) e i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA),
A conoscere le principali metodologie per una didattica inclusiva,
A scoprire che il valore che esiste dietro la diversità.
Informazioni Corso
- Lezioni 16
- Livello Tutti i livelli
- Studenti 0