Designazione, posizione e funzioni del DPO tra GDPR e Linee Guida dell’ EDPB
Le disposizioni concernenti la designazione, la posizione e le funzioni del DPO, sono oggetto di analisi nel corso online “DPO: Posizione e Funzioni del Data Protection Officer”, curato dalla dott.ssa Anna Lucia Calò, docente e autrice dei corsi “GDPR: Il Nuovo Regolamento Europeo (2016/679) per la Social Privacy” e “GDPR Compliance: L’adeguamento della Normativa Italiana”.
Perchè scegliere questo corso?
Il fulcro centrale del corso online “DPO: Posizione e Funzioni del Data Protection Officer” è lo scanning della figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali, attraverso, la lettura del combinato disposto degli articoli n.37, 38 e 39 del GDPR e le Linee Guida del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati sul DPO (Wp 243 adottate il 13 dicembre 2016 -versione emendata e adottata in data 5 aprile 2017). Nel corso online “DPO: Posizione e Funzioni del Data Protection Officer” sono ampiamente, dettagliatamente e approfonditamente trattate tutte le tematiche attinenti la designazione e la posizione del DPO, unitamente, alla analitica illustrazione dei compiti e delle funzioni attribuite ai sensi dell’art.39 del GDPR, dalla sorveglianza dell’osservanza del RGPD, alla cooperazione e funzione di punto di contatto con l’autorità di controllo, al ruolo che riveste negli ambiti relativi alla valutazione di impatto sulla protezione dei dati e la tenuta dei registri delle attività di trattamento. Peculiare attenzione e considerazione è dedicata alla questione inerente le c.d. “certificazioni delle qualità professionali e delle competenze dei DPO”, con analitica illustrazione sia delle indicazioni del Garante della Privacy sia delle prime indicazioni giurisprudenziali in materia (sentenza n.287/18 TAR Friuli Venezia Giulia).
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “DPO: Posizione e Funzioni del Data Protection Officer” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
La designazione del responsabile della protezione dei dati, i soggetti tenuti alla designazione in ambito pubblico e privato, l’ipotesi di Nomina obbligatoria, l’accessibilità e localizzazione, le qualità professionali, conoscenze e competenze, la Pubblicazione e comunicazione dei dati di contatto,
La posizione del responsabile della protezione dei dati, il coinvolgimento nelle questioni relative la protezione dei dati personali, le risorse necessarie da mettere a disposizione del DPO e Istruzioni, la posizione e le garanzie di Indipendenza, l’adempimento compiti e conseguenze dell’inadempimento degli obblighi in materia di protezione dei dati (rimozione, ecc.) e il conflitto di interessi,
I compiti del responsabile della protezione dei dati, a sorvegliare l’osservanza del RGPD, il ruolo del DPO nella valutazione di impatto sulla protezione dei dati e nella tenuta del registro delle attività di trattamento, la cooperazione con l’autorità di controllo e la funzione di punto di contatto e l’approccio basato sul rischio e ulteriori funzioni,
Le certificazioni e le validità ai fini della verifica del possesso di un dato livello di conoscenza della disciplina, l’inidoneità a sostituire il giudizio rimesso alle PP.AA. nella valutazione dei requisiti necessari al DPO per lo svolgimento dei compiti ex art.39 e l’analisi della sentenza del Tar Friuli Venezia Giulia del 13 settembre 2018 n. 287.
Informazioni Corso
- Lezioni 32
- Livello Tutti i livelli
- Studenti 0