Quando una falsa comunicazione sociale costituisce reato
Il corso online “Falso in Bilancio: Normativa Vigente sul Reato di False Comunicazioni Sociali” fornisce una panoramica dell’istituto del reato di false comunicazioni sociali dettato dagli articoli 2621 e seguenti del codice civile. Nel corso delle lezioni, fornendo delle esemplificazioni concrete di applicazione dell’istituto estrapolate dalla realtà aziendale, saranno analizzate le principali caratteristiche applicative delle norme richiamate, tra cui la ratio dell’istituto, le condizioni psicologiche del reo, i soggetti attivi, l’oggetto delle falsità, i fatti di lieve entità e le cause di non punibilità previste dalla disciplina.
Perchè scegliere questo corso?
Gli artt. 2621 e seguenti del codice civile identificano un reato che punisce i soggetti che, nelle comunicazioni effettuate dalle società a terzi, pubblicano false informazioni od omettono informazioni rilevanti concernenti la specifica realtà aziendale.Durante il corso online “Falso in Bilancio: Normativa Vigente sul Reato di False Comunicazioni Sociali” avremo modo, dopo un inquadramento generale della norma, di fornire tutti gli elementi interpretativi chiave della disciplina utili ai corsisti a comprendere, in prima battuta, l’applicabilità concreta della norma alle realtà aziendali. Questa disciplina infatti, considerate le importanti pene potenzialmente comminate al reo, deve essere ben conosciuta da tutti i diversi soggetti che, a vario titolo, partecipano alla formazione delle comunicazioni che vengono dirette a terzi, siano essi membri della direzione aziendale, organi sociali, dirigenti o consulenti esterni. Ognuno di questi soggetti potrebbe astrattamente rientrare nell’alveo applicativo di questa norma e, pertanto, è necessaria una piena consapevolezza da parte di essi di quali siano le condizioni che la rendono applicabile nel caso concreto.All’interno di questo percorso online “Falso in Bilancio: Normativa Vigente sul Reato di False Comunicazioni Sociali” verrà dedicata particolare attenzione alla disamina delle differenti categorie di soggetti che astrattamente rientrano nell’ambito applicativo del reato di false comunicazioni sociali, con l’obiettivo di comprendere se vi sono differenti livelli di responsabilità e se i requisiti oggettivi e soggettivi necessari alla realizzazione dei presupposti del reato siano diversi a seconda dei soggetti potenzialmente imputati.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “Falso in Bilancio: Normativa Vigente sul Reato di False Comunicazioni Sociali” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
A comprendere le condizioni psicologiche al reato,
Quali sono i possibili soggetti attivi del reato,
Come si esprime e si perfeziona la condotta di falso,
Ad individuare il livelli di responsabilità.
Informazioni Corso
- Lezioni 19
- Livello Tutti i livelli
- Studenti 0