Quando i processi decisionali sono condizionati dalla psicologia
Il corso “Finanza Comportamentale: Come l’Economia Incontra la Psicologia” è pensato per chi vuole approfondire i fattori cognitivi ed emotivi alla base dei processi decisionali nelle scelte finanziarie: analizzeremo i processi decisionali che portano alle scelte di natura finanziaria, attraverso i fattori psicologici che concorrono a scegliere di optare per una scelta anziché un’altra.
Perché scegliere questo corso?
In questo corso “Finanza Comportamentale: Come l’Economia Incontra la Psicologia” capiremo insieme quando la psicologia va a condizionare la finanza. Partendo dalla teoria della finanza classica che intende gli investitori tutti razionali, comprenderemo come l’avvento della Finanza Comportamentale abbia messo in crisi questo concetto attraverso studi empirici che hanno comprovato l’irrazionalità degli individui e quindi degli operatori finanziari. Gli studi, gli articoli e le pubblicazioni riguardanti la Behavioral Finance, hanno portato ad attribuire i Premi Nobel per l’Economia del 2002 con Daniel Kahneman (con Vernon Smith), e nel 2017 con Richard Thaler, ufficializzando così l’incontro della psicologia con l’economia e la finanza.Sicuramente il concetto di processo decisionale formato da varie fasi ci coglierà di sorpresa, facendoci comprendere ancor più perché sia così difficile – per tutti noi ed in ogni ambito – prendere una decisione. Il rischio è sicuramente uno degli elementi più importanti che si prendono in considerazione quando dobbiamo effettuare una scelta finanziaria, oltre al fatto che, le due emozioni più importanti che ci assalgono in questo processo decisionale sono l’avidità e la paura.Conosceremo le euristiche scorciatoie mentali che vengono utilizzate per semplificare la risoluzione di problemi complessi, e ci renderemo conto che a volte siamo vittime di “trappole comportamentali” che influiscono non solo nel comportamento degli investitori, ma anche degli stessi professionisti del risparmio. Analizzeremo, infine, i comportamenti di massa o gregari come l’effetto gregge: il sapere che non si è soli nell’aver effettuato una scelta errata, aiuta gli individui ad accettarne il rimpianto. Troverete anche alcuni approfondimenti ed un’interessante appendice riguardo alla finanza comportamentale nelle scelte finanziarie dell’impresa.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “Finanza Comportamentale: Come l’Economia Incontra la Psicologia” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
A capire il ruolo delle emozioni nelle scelte finanziarie,
Ad analizzare i processi decisionali finanziari in chiave psicologica,
A descrivere il ruolo del comportamento razionale ed irrazionale negli individui che devono effettuare scelte finanziarie,
Ad approfondire dove la psicologia incrocia la finanza.
Informazioni Corso
- Lezioni 20
- Livello Tutti i livelli
- Studenti 0
-
Stefano
Corso interessante e materiale professionale
Corso su argomento non facile da reperire: molto interessante e redatto da addetta ai lavori. Il materiale didattico è esauriente e ben redatto. Un corso per ch si occupa di finanza e per chi è appassionato di psicologia. Lo consiglio per chi vuole arricchire il proprio curriculum vitae in ambito sia finanziario che psicologico. In particolar modo indicato per i consulenti finanziari al fine di approfondire i risvolti psicologici della propria clientela. Consigliato!