F(ree) F(low) D(ata) – Il Quadro Applicabile alla Libera Circolazione dei Dati Diversi dai Dati Personali nell’Unione Europea
Il corso online “I Dati “non Personali”: Il Nuovo Regolamento UE n. 1807/2018” curato dalla Dott.ssa Anna Lucia Calò, docente e autore dei corsi “I Dati “non Personali”: Il Nuovo Regolamento UE n. 1807/2018” – disponibile gratuitamente – e “NIS: La Nuova Direttiva Ue (n.1148 del 2016) per la Cybersicurezza”, a cui si rinvia per gli approfondimenti opportuni delle questioni che saranno esaminate, analizza e spiega le disposizioni del c.d. Regolamento (UE) FFD n.1807/18.
Perchè scegliere questo corso?
Il corso online “I Dati “non Personali”: Il Nuovo Regolamento UE n. 1807/2018”, parte dalla disamina relativa al contesto della c.d. European Data Economy, dal valore dei dati e dell’importanza, per il mercato interno, della loro portabilità senza impedimenti e restrizioni, forieri, di conseguenze ed effetti negativi sia per lo sviluppo di un’economia dei dati sia per funzionamento del mercato interno. Il fulcro centrale del percorso è l’analisi delle disposizioni del regolamento FFD – l’acronimo di FREE FLOW DATA – n.1807 del 14 novembre 2018 relativo a un quadro applicabile alla libera circolazione dei dati non personali nell’Unione europea, ove per dati non personali, s’intendono i dati diversi da quelli personali ex art.4 del GDPR. Sono, quindi oggetto di disamina, le disposizioni regolamentari inerenti gli obblighi di localizzazione, la portabilità dei dati, la messa a disposizione dei dati alle Autorità competenti, la procedura di cooperazione ecc. Inoltre, sempre nel percorso è oggetto di analisi la “Guidance on the Regulation on a framework for the free flow of nonpersonal data in the European Union” del 29 maggio 2019. Queste linee guida sono degli orientamenti informativi sull’interazione tra il regolamento FFD n.1807/18 e il GDPR n.679/16, in particolare per quanto concerne gli insiemi di dati composti sia da dati personali che da dati non personali.
Inoltre nel corso online “I Dati “non Personali”: Il Nuovo Regolamento UE n. 1807/2018”, sono contenuti degli approfondimenti relativi il legame tra sicurezza del trattamento e libera circolazione dei dati, e, di riflesso, il coordinamento tra il Reg. FFD n.1807/18 con la Direttiva NIS n.1148/16 e il Regolamento sulla Cybersicurezza n. 881 del 17 aprile 2019 relativo all’ENISA, l’agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza, che concerne la certificazione della cybersicurezza per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e abroga il regolamento (UE) n. 526/2013.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “I Dati “non Personali”: Il Nuovo Regolamento UE n. 1807/2018” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
Le nuove norme riguardanti gli Obblighi di localizzazione dei dati – Messa a disposizione dei dati alle autorità competenti – Portabilità dei dati – Procedura di cooperazione tra le autorità – Sicurezza del trattamento transfrontaliero,
AI presupposti, ipotesi e condizioni – Ipotesi di non applicazione Coordinamento con altri dispositivi normativi,
A conoscere specifici profili di Compatibilità e coordinamento con la Direttiva NIS n. 1148/16 e il GDPR – orientamenti informativi della Commissione sull’interazione tra il Reg. UE FFD n. 1807/2018 e il GDPR n. 2016/679,
La Pubblicazione – Entrata in vigore – Applicazione – Valutazione dell’attuazione del Reg. UE FFD n. 1807/2018 – coordinamento con Regolamento sulla Cybersicurezza n. 881 del 17 aprile 2019 relativo all’ENISA, concernente la certificazione della cibersicurezza per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Informazioni Corso
- Lezioni 26
- Livello Tutti i livelli
- Studenti 0