Istruzioni per l’imprenditore e per i suoi dipendenti
Sono Nadia Mungari, un Avvocato penalista esperta nella prevenzione dei reati all’interno delle aziende. In questo percorso “Il D. Lgs 231/2001: Regolamentazione per l’Imprenditore e per i suoi Dipendenti” verranno indicate le principali peculiarità della disciplina di cui al D. Lgs. 231/2001, con l’intento di fare comprendere ai destinatari di tale normativa quanto è importante adeguarsi per non incorrere nelle conseguenze sanzionatorie previste dal legislatore.
Perchè scegliere questo corso?
La formazione sulla disciplina del Corso Online “Il D. Lgs 231/2001: Regolamentazione per l’Imprenditore e per i suoi Dipendenti” all’interno di un’azienda è imprescindibile, se la stessa azienda vuole essere “compliant” rispetto a quanto previsto da tale normativa. Del resto, per evitare di incorrere nella responsabilità ai sensi del predetto decreto, che può decretare “la morte” di una impresa attraverso sanzioni che possono risultare troppo gravose, bisogna che l’azienda adotti un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo alla finalità preventiva. Questa idoneità viene valutata e ritenuta sussistente o meno dal Pubblico Ministero che, verificatosi un reato tra quelli richiamati dal D. Lgs. 231/2001, per primo si pronuncia su un coinvolgimento della stessa azienda o meno. L’idoneità non può essere ottenuta senza una periodica formazione in azienda sulla materia e sul modello concretamente adottato per tutti i collaboratori, siano essi al vertice dell’organigramma o meno.
A tale fine, questo Corso Online “Il D. Lgs 231/2001: Regolamentazione per l’Imprenditore e per i suoi Dipendenti”, destinato agli amministratori di società, gli imprenditori, ed a tutti i suoi dipendenti, presenta l’obiettivo di permettere all’azienda di ottemperare all’obbligo formativo attraverso la sua visione, così da permettere a tutti di formarsi con una tempistica lasciata alla scelta di ogni singolo. Si tratta di un insieme di contenuti formativi in materia di “231” che tocca tutti gli aspetti fondamentali della disciplina, dalle sanzioni, alla predisposizione del modello, alla nomina ed alle peculiarità dell’Organismo di vigilanza, alla tematica del whistleblowing, con indicazioni su come adeguarsi, fino alla spiegazione dei principali reati che possono portare ad una responsabilità ai sensi del D. Lgs. 231/2001. Soprattutto se si è appena proceduto all’adozione del modello 231, è giusto per effettuare la prima formazione. In questo modo, il vertice aziendale potrà chiarirsi eventuali dubbi applicativi ed i dipendenti potranno essere resi consapevoli di cosa devono fare e cosa non devono fare, per contribuire a mantenere “compliant” l’attività aziendale e non rischiare il posto di lavoro.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti Ora al Corso Online “Il D. Lgs 231/2001: Regolamentazione per l’Imprenditore e per i suoi Dipendenti” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
Cos’è un modello 231 e come funziona,
Quali sono i rischi a cui può andare incontro un’azienda e quali sono i conseguenti pericoli sanzionatori,
Qual’è il comportamento corretto da tenere in un’azienda per evitare di incorrere in una responsabilità ai sensi del D. Lgs. 231/2001,
Cos’è l’Organismo di vigilanza e quale è il suo ruolo.
Informazioni Corso
- Lezioni 32
- Livello Tutti i livelli
- Studenti 0