Preparazione alla certificazione e all’utilizzo
Mi chiamo Stefano Pistorio, sono certificato Scrum Master e lavoro nel settore IT da più di 20 anni. Ho realizzato il corso online “Il Framework SCRUM: Introduzione alla Metodologia Agile per la Gestione dei Progetti” al fine di chiarire tutti i concetti del framework e descrivere le loro relazioni. Il corso tratterà i concetti di eventi, ruoli, artefatti, sprint e backlog di varia natura e il loro posizionamento nel ciclo di vita di un progetto, i cicli di vita dei progetti scrum e le loro relazioni col tradizionale metodo waterfall.
Perchè scegliere questo corso?
I neofiti che approcciano Scrum leggendo direttamente il PMBOK o uno dei tanti libri scritti sull’argomento, si sentiranno sicuramente disorientati dai tanti concetti nuovi introdotti da questa metodologia. Nel corso online “Il Framework SCRUM: Introduzione alla Metodologia Agile per la Gestione dei Progetti” vedremo cosa sono gli sprint, come si costruisce un product backlog, l’importanza della collaborazione nel team di sviluppo, come pianificare l’analisi, lo sviluppo e il test e cos’è il change management. Per evitare di spendere ore a orientarsi e a tirare le somme su una metodologia così interessante e utile, meglio utilizzare un pò di tempo per orientarsi e capire le relazioni tra Scrum e Waterfall, ovvero la metodologia classiche del project management. Una volta costruito un percorso di concetti, interazioni, parole chiave, si può procedere col PMBOK.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “Il Framework SCRUM: una Introduzione alla Metodologia Agile per la Gestione dei Progetti” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
Gli eventi di Scrum,
I ruoli di Scrum,
Gli artefatti di Scrum,
Come è organizzato un progetto Scrum e come evolve.
Informazioni Corso
- Lezioni 28
- Livello Tutti i livelli
- Studenti 0
-
Franco
Molto ben strutturato
Cirso molto ben strutturato, esposto con chiarezza e padronanza, ricco di info utili e suggerimenti pratici, senza per questo perdere mai la visione d’insieme del tema.