Le 160 indispensabili attività valutative, riabilitative e compensative nel trattamento logopedico del paziente anziano
Nel Corso Online “Il Logopedista in Casa di Riposo: Il Paziente Anziano Sotto il Profilo Alimentare e Comunicativo” vengono trattate le varie strade che la figura del logopedista percorre in RSA: dal trattamento riabilitativo della disfagia alla difficile scelta della consistenza di una dieta, dalla manutenzione della protesi dentale a quella auricolare, dalla qualità comunicativa della voce alla qualità della vita nei quadri di afasia. Valutano ed intervengono sulla deglutizione e sul linguaggio, nella consapevolezza delle caratteristiche delle demenze e dei rispettivi comportamenti che ne conseguono, nonché delle patologie involutive legate al decadimento neuro-motorio dell’anziano.
Perchè scegliere questo corso?
Il Corso Online “Il Logopedista in Casa di Riposo: Il Paziente Anziano Sotto il Profilo Alimentare e Comunicativo” si propone di strutturare, in 160 punti suddivisi in 5 passaggi (con particolare attenzione al tema del rifiuto del pasto), l’iter ideale che il logopedista si prefigge di seguire nel singolo ospite. Il professionista, troppo spesso percepito come solo, o al contrario sovraccarico di lavoro, potrà appoggiarsi alla traccia che già appartiene al suo core competence, come supporto di un solido ed irreprensibile percorso compensativo, abilitativo e riabilitativo, che persegue l’obiettivo di incrementare al massimo abilità, risorse e soddisfazione del paziente, condividendo l’ideale nella squadra assistenziale. Altro tema trattato nel Corso Online “Il Logopedista in Casa di Riposo: Il Paziente Anziano Sotto il Profilo Alimentare e Comunicativo” è la malnutrizione. La malnutrizione nelle RSA si è calcolata essere causa di decesso tra il 4,095% ed il 53,55% della popolazione degli anziani istituzionalizzati, in media circa 1 ospite di casa di riposo su 3. Seppure non vi sia una statistica tra le cause di malnutrizione strettamente legate al rifiuto del pasto e non, questo rappresenta intuibilmente una tra le più importanti ragioni di morte negli ambienti comunitari geriatrici. La malnutrizione può derivare da cause indipendenti dalla volontà di alimentarsi del paziente o che si manifestano col rifiuto del pasto, mentre per le prime le strategie di risoluzione e compensazione del problema sono maggiormente prevedibili, per le seconde non è sempre facile avere a disposizione delle procedure di intervento efficaci e sollecite. Risiede nella tempestività e nella chiarezza dei ruoli l’importanza di un metodo che indaga ad-personam le cause del rifiuto del cibo e propone percorsi riabilitativi all’accettazione del pasto, atti ad intervenire sul digiuno in modo strutturato. I.R.P.A.I. (Indagine sul Rifiuto del Pasto nell’Anziano Istituzionalizzato) analizza il rifiuto del pasto e la conseguente malnutrizione ad esso legata, nel soggetto anziano istituzionalizzato e non. Viene pensata come traccia per individuare le cause che conducono il paziente digiunante ad una condizione di rischio vitale, e proporre delle strategie di compenso e di risoluzione al problema. È la premessa di un piano individualizzato. Va discussa in equipe nella trattazione del caso e somministrata anche al familiare dalla stessa o in alternativa da un professionista eletto al ruolo, con successivo confronto.Farà seguito la progettazione di un piano d’intervento a seconda delle procedure proposte nel manuale che la comprende, relative alle cause individuate, e delle risorse sfruttabili nel servizio.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “Il Logopedista in Casa di Riposo: Il Paziente Anziano Sotto il Profilo Alimentare e Comunicativo” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
L’ordine e la monografia degli interventi oggettiva, che prescinde dalla richiesta,
L’indagine anamnestica, valutativa, riabilitativa e di condivisione dinamica in chiave interdisciplinare d’equipe,
Le cause del rifiuto del pasto,
L’approccio alla didattica valutativa e successivamente (ri)abilitativa/compensativa, in chiave di lettura geriatrica e logopedica.
Informazioni Corso
- Lezioni 17
- Livello Tutti i livelli
- Studenti 0