Il paziente disfagico in RSA: alimentazione, gestione, sicurezza e riabilitazione
Sono il dott. Giacomo Seccafien, Logopedista di Ipab F.F.Casson di Chioggia e CSA Ca Vio di Korian, specializzato nel trattamento della disfagia e dei disturbi alimentari ad essa connessi in ambito geriatrico. In questo corso online “La Disfagia nel Paziente Anziano: Riconoscere, Ricercare e Valutare i Percorsi Riabilitativi” si andrà a trattare il disturbo della deglutizione, per acquisire una conoscenza attorno al concetto di “Disfagia”, tale per cui essa venga riconosciuta come sintomo od evidenza clinica, e si sappia alla pari trattarla a livello alimentare nel rispetto della sicurezza del paziente e del mantenimento del benessere legato al pasto.
Perchè scegliere questo corso?
La patologia disfagica interessa per definizione diverse tipologie di pazienti. Tuttavia si riscontra un problema ed un impegno importante all’interno delle strutture residenziali geriatriche, le RSA meglio note come “Case di riposo”. Qui il disturbo della deglutizione ed alimentare/idrico che ne può conseguire (o peggio di offesa delle vie respiratorie) volge ad un’importantissima rilevanza, nell’ottica di una popolazione sempre più anziana. Per questo motivo seguendo il corso online “La Disfagia nel Paziente Anziano: Riconoscere, Ricercare e Valutare i Percorsi Riabilitativi”, andremo ad illustrare in modo aggiornato e strutturato gli iter ed i percorsi valutativi, di gestione e riabilitazione, in una chiave di lettura d’equipe atta ad imporsi come obiettivo il benessere dell’assistito. La chiave di lettura è quella logopedica, in un percorso ideale nel quale il professionista coordini, sotto il profilo della deglutizione ed annessi, la struttura dell’intervento: “Dal trattamento riabilitativo della disfagia alla difficile scelta della consistenza di una dieta, dalla manutenzione della protesi dentale a quella auricolare, dalla qualità comunicativa della voce alla qualità della vita nei quadri di afasia… Queste sono solo alcune delle strade che la figura del logopedista percorre in RSA, valutando ed intervenendo sulla deglutizione e sul linguaggio, nella consapevolezza delle caratteristiche delle demenze e dei rispettivi comportamenti che ne conseguono, nonché delle patologie involutive legate al decadimento neuro-motorio dell’anziano. Quella che impropriamente, in gergo, viene denominata come “Casa di riposo”, è fonte di richiesta della figura del logopedista, che pur essendo indispensabile, si trova ad affrontare situazioni estremamente delicate, che impongono scelte complesse, rischiando l’opposizione e rendendo indispensabile il sostegno interdisciplinare dell’equipe. Il corso online “La Disfagia nel Paziente Anziano: Riconoscere, Ricercare e Valutare i Percorsi Riabilitativi” si propone di strutturare, in 160 punti suddivisi in 5 passaggi (con particolare attenzione al tema del rifiuto del pasto), l’iter ideale che il logopedista si prefigge di seguire nel singolo ospite. Il professionista, troppo spesso percepito come solo, o al contrario sovraccarico di lavoro, potrà appoggiarsi alla traccia che già appartiene al suo core competence, come supporto di un solido ed irreprensibile percorso compensativo, abilitativo e riabilitativo, che persegue l’obiettivo di incrementare al massimo abilità, risorse e soddisfazione del paziente, condividendo l’ideale nella squadra assistenziale.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “La Disfagia nel Paziente Anziano: Riconoscere, Ricercare e Valutare i Percorsi Riabilitativi” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
A saper applicare le precauzioni atte a garantire la sicurezza del paziente disfagico e prevenire il rischio clinico di ab-ingestis,
A saper riconoscere le evidenze a livello geriatrico, nell’anziano fragile e nell’età involutiva,
La conoscenza diretta o di supporto (in base al Core Competence dell’utente) per trattarla a livello alimentare nel rispetto della sicurezza del paziente e del mantenimento del benessere legato al pasto,
A saper individuare il rifiuto del pasto e trattarlo in un’ottica di equipe interdisciplinare nella prevenzione della malnutrizione/disidratazione.
Informazioni Corso
- Lezioni 28
- Livello Tutti i livelli
- Studenti 0