Le nozioni teoriche e le procedure operative per la corretta gestione fiscale dei contatti di locazione
Il Corso Online “La Locazione di Fabbricati: Gestione Fiscale, Adempimenti e Calcolo delle Imposte” è una guida introduttiva agli adempimenti fiscali e al calcolo delle imposte che maturano sui canoni di locazione dei fabbricati nel regime ordinario di tassazione e nel regime della “cedolare secca”. L’autore del percorso è un Dottore Commercialista con ventennale esperienza nella formazione e nella consulenza fiscale.
Perché scegliere questo corso?
L’obiettivo del Corso Online “La Locazione di Fabbricati: Gestione Fiscale, Adempimenti e Calcolo delle Imposte” è fornire una rappresentazione completa ed esaustiva delle principali regole che disciplinano la tassazione applicata ai contratti di locazione dei fabbricati. Parleremo quindi di imposta di registro, di imposta di bollo, di IMU, di IRPEF con le relative addizionali e di cedolare secca. Tutti i tributi esaminati verranno analizzati nel loro funzionamento in stretta relazione con le modalità di tassazione dei redditi derivanti dai contratti di locazione. Una parte del percorso poi verrà dedicata agli adempimenti, vedremo la composizione e le modalità di compilazione del modello RLI. Vedremo inoltre la struttura del quadro B della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche. L’analisi di questa parte della dichiarazione dei redditi ci servirà a comprendere come avviene la determinazione dell’imponibile fiscale da tassare con o senza l’opzione per la cedolare secca. Il Corso Online “La Locazione di Fabbricati: Gestione Fiscale, Adempimenti e Calcolo delle Imposte” è indirizzato a tutti coloro che non hanno mai studiato la normativa fiscale e vogliono comprendere il funzionamento dei tributi che colpiscono i contratti di locazione. Idealmente il percorso si pone anche come un valido strumento di approfondimento professionale per coloro che svolgono professioni interessate direttamente o indirettamente allo sfruttamento economico degli immobili mediante i contratti di locazione. Il funzionamento delle singole imposte verrà esaminato e spiegato partendo dalle nozioni di base con un sistematico riferimento alle specificità delle locazioni di fabbricati. Il caso svolto e commentato a fine corso mostrerà le regole per calcolare correttamente le imposte che colpiscono i contratti di locazione dei fabbricati fino al calcolo della resa economica in termini di reddito disponibile al netto dell’imposizione fiscale.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “La Locazione di Fabbricati: Gestione Fiscale, Adempimenti e Calcolo delle Imposte” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
A calcolare e versare l’imposta di registro relativa al contratto di locazione,
A compilare il modello RLI,
A calcolare Irpef e Cedolare secca che maturano sul canone annuale di locazione,
A fare la corretta pianificazione fiscale per valutare la convenienza all’opzione per la cedolare secca.
Informazioni Corso
- Lezioni 19
- Livello Tutti i livelli
- Studenti 0