Strategie e pratiche di intervento per una corretta regolarità intestinale e di minzione
Sono il dott. Giacomo Seccafien, Logopedista di Ipab F.F.Casson di Chioggia e CSA Ca Vio di Korian, specializzato nel trattamento della disfagia e dei disturbi alimentari ad essa connessi in ambito geriatrico. In questo Corso Online “L’Evacuazione nel Paziente Anziano: Il Problema della Stipsi” si andrà a trattare il disturbo della stipsi e della scarsa minzione nel paziente anziano, tale per cui questi sintomi vengano riconosciuti come evidenze cliniche, potenzialmente reversibili ma altresì pericolose se trattate scorrettamente.
Perchè scegliere questo corso?
Nel mio Corso Online “L’Evacuazione nel Paziente Anziano: Il Problema della Stipsi” andremo a trattare il tema della stipsi nel paziente anziano che rappresenta un problema comune e molto spesso sottovalutato.La realtà comunitaria geriatrica (RSA, ciò che in gergo viene definita come “casa di riposo”) può essere gravemente inficiata da questa sofferenza, nella vita di reparto del singolo e della collettività. Le cause generali possono essere riassunte in scarsità di idratazione, dieta poco ricca di fibre e non bilanciata, introito calorico insufficiente, scarso bilanciamento della flora batterica, interazione farmacologica, sedentarietà, abuso di lassativi e di stimolatori della peristalsi: sindrome dell’intestino pigro. Si intuisce facilmente che, per definizione, il paziente anziano incontrerà in modo specifico queste “minacce” a causa di ridotta percezione della sete, carico assistenziale comunitario nella gestione del feeding idrico, difficoltà nella somministrazione dei liquidi, gestione e modalità d’uso dell’addensante e del suo processo chimico, qualità della dieta, quantità della dieta, il rifiuto del cibo, postura durante l’atto dell’evacuazione, consapevolezza del panno ed interferenze dementigene, interazione farmacologica, scarsità di movimento e riduzione dello stesso, abuso ed abitudine/assuefazione a lassativi e misure invasive per indurre l’evacuazione, sindrome dell’intestino pigro, qualità della flora batterica. Ciò detto, le conseguenze possono risiedere in blocco intestinale, inappetenza, malessere generale, con evidenze di cefalea, calo di peso, meteorismo (gonfiore intestinale), dispnea, lingua impastata, vertigini e poco equilibrio, tensione e dolore addominale, senso di peso rettale. Conseguenze specifiche e di maggiore frequenza nell’anziano fragile diventano ancora più pericolose (e talvolta di rischio vitale), ad esempio con fecaloma ed infezione potenzialmente fatale per blocco intestinale, globo vescicale e blocco renale, necessità di urgenze invasive e/o spiacevoli per il fedding idrico e calorico, necessità di urgenze invasive e/o spiacevoli per la minzione, malessere generale, con evidenze di deterioramento cognitivo, calo ponderale e BMI falsato, difficoltà nella respirazione, disgeusia, vertigine posizionale parossistica, instabilità nella deambulazione, dolore addominale, minor accettazione di eventuale contenzione, sensazione di dover evacuare, agitazione e disturbo potenziale di reparto, aggravamento di problemi proctologici, quali ad esempio emorroidi.In questo Corso Online “L’Evacuazione nel Paziente Anziano: Il Problema della Stipsi” verranno illustrati i metodi di intervento non farmacologici e di supporto alla terapia, nella consapevolezza che essi non siano scontati e che l’improvvisazione speculativa possa portare a gravi side-effects.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “L’Evacuazione nel Paziente Anziano: Il Problema della Stipsi” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
Quali sono i rischi e le conseguenze che possono presentarsi,
A ricercare i percorsi riabilitativi per gestire in sicurezza la manifestazione e prevenire i rischi clinici,
Ad applicare metodi di intervento non farmacologici,
Come supportare la terapia del paziente.
Informazioni Corso
- Lezioni 19
- Livello Tutti i livelli
- Studenti 0