Analisi dei dati, flussi di cassa, assicurazioni sul credito, ruolo del Credit Manager, messa in mora, solleciti, analisi finanziaria e gestione di una trattativa.
Nel “Master Executive in Credit Management” troverai tutte quelle indicazioni su come impostare, gestire e monitorare tutti gli aspetti tecnici e di Valore sulla gestione del Credit Management all’interno di un’azienda strutturata e complessa ma anche una piccola o micro attività che vorrebbe avere al suo interno la figura del Credit Manager a non se la può permettere in termini di costi. Lo sai che la Dilazione di pagamento è anche uno strumento di vendita e marketing oltre che utile per recuperare i crediti? Quanto costa ad un’azienda non recuperare i crediti? Chi è che cosa fa il Credit Manager in un’azienda? Qual è l’importanza del Credit Management all’interno di una organizzazione strutturata e compressa come cultura d’impresa?Mi chiamo Massimo Cossu e la mia esperienza come Credit Risk Manager Certificato dal MISE – Ministero dello Sviluppo Economico – mi ha portato a maturare di quanto spesso le aziende abbiano e sottovalutano l’importanza del Credit Management come strategia aziendale per gestire i clienti, aumentare il proprio fatturato ed evitare contenziosi inutili. Il Master l’ho pensato come supporto a titolari d’impresa ed è adotto a chi vuole avviare la carriera professionale nel Credit Management.
Perchè scegliere questo corso?
Il “Master Executive in Credit Management” è un percorso pratico adatto a chi deve gestire il processo del Credit Management all’interno di un’azienda oppure a chi sta per iniziare la carriera professionale nel Credit Management e vuole apprendere come gestire tutto il processo: Avvocati, società di recupero crediti, Assicurazioni, società specializzate in ricerca dati per la bonifica dell’anagrafica del cliente, i costi, il personale, l’intera organizzazione. Ma è anche un corso per un approfondimento utile per Controller, addetti al recupero del credito, Responsabili di Unità Operative come: Direttore Vendite, Servizio clienti, Responsabili Acquisti, Amministrazione, ufficio del personale, legale interno (se presente) il Direttore Generale, il CFO, il Credit Manager. Per comprendere se all’interno della loro azienda stanno operando nel verso giusto i fornitori e/o se i collaboratori sono performanti rispetto alle attività affidate. Verrà affrontato il tema dei solleciti inesitati, cioè quei solleciti che tornano indietro al mittente poiché l’indirizzo è insufficiente e che rappresentano un costo vivo per l’azienda. Affronteremo gli effetti giuridici della messa in mora e di come coordinare i fornitori, come impostare all’interno dell’organizzazione l’attività necessaria per una corretta gestione del credito commerciale. Si parte da una chiarimento chiaro e diretto: che cosa bisogna fare per migliorare l’attività di Credit Management. Il corsista imparerà dopo aver frequentato questo Master come scegliere, gestire ed indirizzare tutta l’attività di Credit Management all’interno di un’impresa ed a definire come i flussi finanziari devono essere gestiti delle società. Come analizzare i dati, come indirizzare le attività all’interno o all’esterno.Il “Master Executive in Credit Management” è utile quindi per i CEO, i CFO, il Direttore Generale, il Responsabile del recupero Crediti, il Responsabile amministrativo, chi deve gestire i clienti o chiunque voglia apprendere le nozioni di Credit Management per la propria cultura generale e d’impresa. Le lezioni sono un percorso pratico fatto di esperienza, studio e metodo calato in molte realtà dinamiche in cui ho avuto modo in prima persona di cooperare. Il corsista apprenderà tutte quelle informazioni per apprenderà che cos’è un portafoglio clienti, che dati estrarre per eseguire l’analisi dei dati, che dati occorrono per l’invio del sollecito di pagamento. Ti parlerò della gestione dei fornitori nell’attività di gestione del credito commerciale sul piano manageriale, sulle indicazioni per selezionare i migliori professionisti del settore. E ancora: che cos’è una dilazione di pagamento, come gestire una negoziazione del debito con grossi clienti. Verrà affrontato il tema dei solleciti inesitati, ossia quei solleciti che tornano indietro al mittente poiché l’indirizzo è insufficiente e che rappresentano un costo vivo per l’azienda. Ti parlerò delle Assicurazioni, degli effetti giuridici della messa in mora e della differenza tra blocco o riduzione della fornitura.Attraverso il “Master Executive in Credit Management” potrai comprendere come gestire e/o indirizzare tutto il processo della gestione finanziaria e del recupero crediti commerciale di una organizzazione che essa strutturata e complessa oppure una micro realtà. Potrai fare le giuste valutazioni su come gestire i fornitori, le assicurazioni ed i collaboratori che si occupano di un tema così delicato ed importante per le aziende. Ad esempio: conosci come devono essere gestiti i solleciti inesitati? Oppure come impostare all’interno dell’organizzazione la gestione dei flussi che rientrano dai fornitori esterni? Quanto costa tenere una posizione affidata al legale?
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “Master Executive in Credit Management” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
L’intero processo del Credit Management,
L’analisi dei flussi di cassa,
Il ruolo del Credit Manager e la gestione delle trattative,
La gestione dei fornitori esterni: studi legali, società esterne.
Informazioni Corso
- Lezioni 52
- Livello Tutti i livelli
- Studenti 0