Requisiti, organizzazione e legislazione per il network marketing e gli schemi piramidali
Il corso online “Multi-Level Marketing: Regolamentazione Giuridica Italiana del MLM“ curato dalla dott.ssa Anna Lucia Calò – docente e autore del corso “GDPR: il nuovo regolamento europeo (2016/679) per la social privacy”, disponibile gratuitamente, e del corso “Virtual Currency: funzionamento e norme giuridiche” , cui si rinvia per eventuali approfondimenti specifici delle tematiche trattate – analizza e spiega dettagliatamente la regolamentazione giuridica del multilevel marketing (MLM), un business model, che negli ultimi anni, ha acquisito sempre più rilievo nel mercato, ed è utilizzato nei più svariati settori, recentemente, anche per la distribuzione delle c.d. criptovalute.
Perchè scegliere questo corso?
Nel corso online “Multi-Level Marketing: Regolamentazione Giuridica Italiana del MLM“sono oggetto di specifica e lineare trattazione le disposizioni inerenti il modello del network marketing o multilevel marketing, ricondotto dal legislatore italiano nell’alveo delle vendite diretta a domicilio. Particolare attenzione è dedicata alla figura e alla posizione del network marketer, ai requisiti e ai modelli organizzativi dell’attività di MLM, al rapporto tra networker e imprese distributrici. Oggetto di approfondita analisi sono le c.d. vendite piramidali, illecite sia sotto il profilo civilistico che penalistico, gli elementi presuntivi, e le sanzioni previste in caso di violazione del relativo divieto, e ovviamente, sono evidenziati, gli elementi distintivi tra le vendite piramidali e le vendite dirette con il metodo del multilevel. Inoltre, sono illustrati gli strumenti di tutela giurisdizionale e amministrativa, con approfondimenti relativi ai poteri dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato. Nel corso online “Multi-Level Marketing: Regolamentazione Giuridica Italiana del MLM“ sono previsti, anche, degli approfondimenti relativi sia alla questione inerente all’identificazione e la riservatezza dei dati personali dei networkers – nello specifico compatibilità con il GDPR dell’obbligo del tesserino di riconoscimento – sia ad un caso pratico, quello della criptomoneta OneCoin, con una breve analisi di una delibera dell’Autorità Garante proprio sulle vendite piramidali.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “Multi-Level Marketing: Regolamentazione Giuridica Italiana del MLM” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
Il ruolo, posizione e attività dell’incaricato alla vendita a domicilio ( il c.d. «networker») – differenze e affinità rispetto al procacciatore di affari, all’agente, al mediatore,
Cosa consiste l’attività di incaricato alla vendita diretta a domicilio, quali sono le disposizioni dettate per l’esercizio e la disciplina del rapporto tra networker e l’impresa di distribuzione multilivello,
Cosa sono vendite piramidali, quali sono gli elementi presuntivi e le differenze con il MLM – quali sono le sanzioni previste in conseguenza della violazione del divieto delle vendite piramidali,
Quali sono strumenti di tutela attivabili per consumatori e aderenti di natura giurisdizionale e amministrativa – quali poteri ha l’Autorita’ garante della concorrenza e del mercato in tale ambito – approfondimento di un caso pratico (la criptovaluta OneCoin).
Informazioni Corso
- Lezioni 27
- Livello Tutti i livelli
- Studenti 0