Le basi del funzionamento cerebrale e le problematiche più comuni
Il cervello umano è una macchina incredibile, in grado di adattarsi a tutti gli stimoli che riceve dal mondo esterno e di elaborarli nel migliore dei modi. È proprio il cervello a dar vita a uno dei misteri più affascinanti che questo mondo conosca: la mente umana. Il corso online “Neuroscienze per Psicologi: Disturbi Mentali DSM-5” indaga proprio la mente, che è un concetto astratto ma in realtà risulta essere molto concreto quando consideriamo la differenza fra noi e gli altri individui che conosciamo, o quando pensiamo al nostro modo di vedere il mondo. Ridurre tutto questo alla semplice attività cerebrale sminuirebbe l’importanza della mente, ma è innegabile che è proprio dal cervello che quest’ultima ha origine. In questo corso si fa luce sui principali disturbi mentali categorizzati all’interno del manuale diagnostico e statistico nella sua ultima versione, il DSM-5, focalizzandosi poi su ciò che succede nella grande scatola nera che abbiamo all’interno del cranio. All’interno del percorso online “Neuroscienze per Psicologi: Disturbi Mentali DSM-5”, noterete che in certi casi le basi neurali di questi disturbi sono ben note e descritte, mentre in altri sono ancora ipotesi non chiaramente accertate. Questo perché la scienza continua a procedere facendo passi da gigante nel grande mondo delle neuroscienze cliniche, e la speranza è che fra dieci anni possa proporvi un nuovo corso con tante risposte in più sulla misteriosa relazione fra la nostra mente. Il nostro cervello e la qualità della nostra vita. Come direbbe Socrate “sappiamo di non sapere” abbastanza su come il nostro organismo dia vita alle nostre emozioni e ai nostri pensieri, ma sicuramente la distanza fra la l’ignoto e la conoscenza si assottiglia sempre di più.
Perché scegliere questo corso?
Questo corso online “Neuroscienze per Psicologi: Disturbi Mentali DSM-5” è principalmente indirizzato a psicologi o futuri tali, ma è sicuramente fruibile anche da chi non ha un titolo di studi in questo mondo nonostante sia un appassionato della mente umana. In questo corso si fa luce sui principali disturbi mentali categorizzati all’interno del manuale diagnostico e statistico nella sua ultima versione, il DSM-5, focalizzandosi poi su ciò che succede nella grande scatola nera che abbiamo all’interno del cranio. All’interno del percorso online “Neuroscienze per Psicologi: Disturbi Mentali DSM-5”, noterete che in certi casi le basi neurali di questi disturbi sono ben note e descritte, mentre in altri sono ancora ipotesi non chiaramente accertate. Questo perché la scienza continua a procedere facendo passi da gigante nel grande mondo delle neuroscienze cliniche, e la speranza è che fra dieci anni possa proporvi un nuovo corso con tante risposte in più sulla misteriosa relazione fra la nostra mente. Il nostro cervello e la qualità della nostra vita. Come direbbe Socrate “sappiamo di non sapere” abbastanza su come il nostro organismo dia vita alle nostre emozioni e ai nostri pensieri, ma sicuramente la distanza fra l’ignoto e la conoscenza si assottiglia sempre di più. La descrizione che viene fatta in questo percorso online “Neuroscienze per Psicologi: Disturbi Mentali DSM-5” dei disturbi principali presenti nel DSM-5 fornisce molte informazioni chiave sul loro funzionamento, risultando uno strumento utile anche per chi dovesse approcciare all’esame nazionale di abilitazione alla professione di psicologo. Per chi è già uno psicologo abilitato, il corso online risulta essere un’ottima risorsa per la comprensione del funzionamento generale del cervello umano (nonché della sua macro e microanatomia e della neurotrasmissione), ma soprattutto un punto di partenza per ridurre la distanza fra la psicologia e le neuroscienze. Un corso online come questo non può che promuovere un approccio multidisciplinare e olistico al disturbo mentale, qualunque esso sia, agevolando la flessibilità di diagnosi e la comprensione di eventuali comorbilità fra disturbi e/o effetti specifici di sostanze e farmaci sul comportamento. Il corso online “Neuroscienze per Psicologi: Disturbi Mentali DSM-5” deve essere vissuto come un viaggio, che porta da una conoscenza settoriale di stampo psicologico clinico a una più ampia e approfondita capacità di analisi del paziente in quanto organismo multi sfaccettato e complesso nella sua interezza.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “Neuroscienze per Psicologi: Disturbi Mentali DSM-5 e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
Le principali categorie di disturbi secondo la nosologia del manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali DSM-5,
Variazioni strutturali, funzionali e/o neurochimiche identificate come base neurale dei principali disturbi descritti dal DSM-5,
Un punto di vista più olistico nei confronti dei disturbi psicologici,
Comprendere la complessa relazione fra corpo e mente.
Informazioni Corso
- Lezioni 33
- Livello Tutti i livelli
- Studenti 0