Conoscenze e competenze per professionisti della salute mentale
Sono la dottoressa Elisa Leontini, psicologa clinico-dinamica, laureata con lode presso l’Università di Padova con una tesi di ricerca svolta tra Parigi e la Sicilia sul trattamento psicologico delle persone migranti e sui centri di accoglienza. L’idea di questo corso online “Psicologia della Migrazione: Come Intervenire con la Popolazione Migrante” nasce durante il mio periodo di ricerca a Parigi, periodo durante il quale ho potuto approfondire un modello innovativo di cura delle persone migranti che utilizza la psicologia della migrazione, l’antropologia medica clinica e l’etnopsichiatria, per permettere una migliore e più efficace comunicazione clinica tra persona migrante e i professionisti della salute mentale.
Perché scegliere questo corso?
Il corso online “Psicologia della Migrazione: Come Intervenire con la Popolazione Migrante” è indicato per studenti di psicologia o professionisti della salute mentale che desiderano acquisire alcune conoscenze e competenze fondamentali propedeutiche al lavoro con l’utenza migrante.Quali sono le competenze fondamentali per un operatore che vuole occuparsi di migranti? A cosa serve l’antropologia durante le consultazioni? Quali sono i periodi di maggiore vulnerabilità psicologica per le persone migranti e come intervenire in quanto professionisti della salute mentale? Cosa è un “jinn” e perché interessa il lavoro di uno psicologo che si occupa di migranti? Se ti interessano questi temi questo percorso online “Psicologia della Migrazione: Come Intervenire con la Popolazione Migrante” fa per te!Questa formazione fornirà conoscenze specifiche e competenze propedeutiche all’intervento sui disturbi psicologici più frequenti nella popolazione migrante. Imparerai a conoscere e prevenire lo sviluppo di fattori di rischio psicopatologico e promuovere fattori di protezione, imparerai ad applicare i principi di antropologia medica, etnopsichiatria e psicologia della migrazione a casi clinici reali e a progettare linee di intervento psicologico in setting gruppale e individuale. Affronteremo insieme i temi relativi al rapporto tra migrazione e psicopatologia, ai periodi di vulnerabilità psicologica per la popolazione migrante, all’impatto psicologico della mutilazione genitale femminile e dei matrimoni forzati, alla comunicazione clinica efficace nelle situazioni interculturali, all’utilizzo del gruppo in situazioni interculturali, e all’etnopsichiatria e ai suoi autori fondamentali.Il corso online “Psicologia della Migrazione: Come Intervenire con la Popolazione Migrante” è strutturato in questo modo: 7 moduli di lezioni con 7 esercitazioni guidate alla fine di ogni modulo che offrono anche l’opportunità di applicare i concetti a casi clinici reali, articoli scientifici di approfondimento, la mia tesi di laurea magistrale svolta tra Sicilia e Parigi“ antropologia dell’accoglienza ed etnopsichiatria: le risorse in campo”, un dizionario specifico e di approfondimento sui termini chiave del corso e le dispense delle lezioni.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “Psicologia della Migrazione: Come Intervenire con la Popolazione Migrante” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
A conoscere e intervenire sui periodi di vulnerabilità psicologica della popolazione migrante,
A conoscere e intervenire sui traumi connessi a mutilazioni genitali femminili e matrimoni forzati,
Ad impostare una comunicazione clinica efficace con la popolazione migrante,
Ad utilizzare il gruppo come strumento clinico con le famiglie migranti.
Informazioni Corso
- Lezioni 29
- Livello Tutti i livelli
- Studenti 0