Come gestire i comportamenti umani in situazioni di criticità
Sono Lorena Capilleri, Docente e Ricercatrice universitaria in discipline demo-etno.antropoligche e psicoterapeuta familiare, e con questo corso online “Psicologia e Comunicazione dell’emergenza” ciascuno di Voi potrà comprendere la complessità di una situazione emergenziale e di rischio e l’importanza dei protocolli d’emergenza, che prevedono percorsi di accompagnamento ,quali il Pronto Soccorso Emotivo ,per le vittime ed i soccorritori e gruppi terapeutici e non terapeutici per la condivisione dei vissuti e dei carichi emotivi di chi si trova a vivere lo stato della psot-emergenza.Sono presenti digressioni cliniche relative all’insorgenza del DPTS, DAS e il DESNOS, disturbi importanti ,che spesso si manifestano dopo lo stato d’emergenza.
Perchè scegliere questo corso?
Il corso per la sua particolare struttura e cornice didattica , che fa riferimento alla psicologia relazionale e all’osservazione dei sistemi umani complessi consente alle vittime , ai soccorritori e a tutti gli operatori ,che hanno vissuto uno stato di rischio o di emergenza di comprendere quali siano i percorsi post-emergenziali da seguire in relazione alle loro specifiche dinamiche personologiche e ad i propri bisogni emotivi e di strutturare percorsi relazionali efficaci, strutturando le fasi di un processo comunicativo funzionale atto a promuovere la circolazione corretta dei messaggi.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “Psicologia e Comunicazione dell’emergenza” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
A gestire le reazioni fisiche ed emotivi funzionali e disfunzionali di chi vive un contesto di rischio o di emergenza,
Qual’è il percorso riadattivo del Defusing per le vittime e gli operatori,
La tecnica dello Stress Inoculation Training per i soccorritori e i percorsi strutturati di Debriefing,
La comunicazione nell’emergenza e la Risk Comunication.
Informazioni Corso
- Lezioni 23
- Livello Tutti i livelli
- Studenti 0