Evoluzione della P.A. dal D. Lgs. 29/1993 e la normativa in materia di controlli per la regolarità dell’azione amministrativa e dei soggetti che gestiscono risorse pubbliche
Il Corso Online ”Responsabilità dei Funzionari Amministrativi e Responsabilità Contabile: Approfondimenti del Decreto Semplificazione” ripercorre la storia dei controlli nella pubblica amministrazione partendo dall’evoluzione storica in Italia per poi soffermarsi in dettaglio sulle principali riforme degli anni ’90 che hanno cambiato la visione dell’azione amministrativa e dei rapporti tra pubblico e privato tramite l’attuazione del principio della trasparenza.
Perché scegliere questo corso?
Il Corso Online ”Responsabilità dei Funzionari Amministrativi e Responsabilità Contabile: Approfondimenti del Decreto Semplificazione” è rivolto a persone già laureate che approcciano il mondo della pubblica amministrazione e intendono partecipare ad un concorso pubblico, in cui il tema dei controlli è particolarmente importante alla luce della nuova veste privatizzata della pubblica amministrazione, organizzata in una logica di efficienza, efficacia ed economicità dell’azione amministrativa.Il Corso Online può essere molto utile anche per chi già opera nella pubblica amministrazione ed intende acquisire nozioni in materia di controlli nella P.A strettamente collegate alle principali leggi analizzate e all’organizzazione della Corte dei Conti ed alla semplificazione in materia di dichiarazioni sostitutive.All’interno del Percorso Online ”Responsabilità dei Funzionari Amministrativi e Responsabilità Contabile: Approfondimenti del Decreto Semplificazione” vengono analizzate le principali innovazioni, dalle Leggi Bassanini, alle leggi 142 e 241/1990 nonché in dettaglio il D. Lgs 29/1993 che disciplina la cd. Privatizzazione del pubblico impiego.Sempre nell’ottica di approfondire i temi del controllo nella pubblica amministrazione, il corso approfondisce ruolo e funzioni della Corte dei Conti attraverso l’analisi delle principali leggi di riforma.Si passa poi al D. Lgs. 286/1999 che disciplina le 4 forme di controllo nella pubblica amministrazione (controllo di regolarità amministrativa e contabile, valutazione dei dirigenti, controllo di gestione e valutazione strategica) per poi concludere con il DPR 445/2000 relativo alle dichiarazioni sostitutive nate per semplificare l’attività dei privati e la disamina dei successivi controlli da parte della p.a. in una logica di semplificazione Infine si analizzano forme e ruoli dei gestori di servizi pubblici, tenuti ad analoghe forme di controllo
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “Responsabilità dei Funzionari Amministrativi e Responsabilità Contabile: Approfondimenti del Decreto Semplificazione” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
Le leggi cardine sull’azione amministrativa (142/90, 241/90, 29/93),
La Corte dei Conti,
Il D. Lgs 286/99 e le diverse tipologie di controllo nella p.a.,
Il DPR 445/2000 e le dichiarazioni sostitutive.
Informazioni Corso
- Lezioni 14
- Livello Tutti i livelli
- Studenti 0