Imparare a trattare il problema analizzando le cause che lo hanno originato
Il dott. Giacomo Seccafien, Logopedista di Ipab F.F.Casson di Chioggia e CSA Ca Vio di Korian, specializzato nel trattamento della disfagia e dei disturbi alimentari ad essa connessi in ambito geriatrico, propone il Corso Online “Rifiuto del Cibo nell’Anziano: il Disturbo Alimentare in RSA”, ad primo ed unico metodo valutativo e riabilitativo nella letteratura scientifica a livello internazionale.
Perchè scegliere questo corso?
Nel Corso Online “Rifiuto del Cibo nell’Anziano: il Disturbo Alimentare in RSA” viene trattato il tema della malnutrizione nelle RSA che risulta essere causa di decesso tra il 4,095% ed il 53,55% della popolazione degli anziani istituzionalizzati, in media circa 1 ospite di casa di riposo su 3. Seppure non vi sia una statistica tra le cause di malnutrizione strettamente legate al rifiuto del pasto e non, questo rappresenta intuibilmente una tra le più importanti ragioni di morte negli ambienti comunitari geriatrici. La malnutrizione può derivare da cause indipendenti dalla volontà di alimentarsi del paziente o che si manifestano col rifiuto del pasto, mentre per le prime le strategie di risoluzione e compensazione del problema sono maggiormente prevedibili, per le seconde non è sempre facile avere a disposizione delle procedure di intervento efficaci e sollecite. Risiede nella tempestività e nella chiarezza dei ruoli l’importanza di un metodo che indaga ad-personam le cause del rifiuto del cibo e propone percorsi riabilitativi all’accettazione del pasto, atti ad intervenire sul digiuno in modo strutturato.I.R.P.A.I. (Indagine sul Rifiuto del Pasto nell’Anziano Istituzionalizzato) analizza il rifiuto del pasto e la conseguente malnutrizione ad esso legata, nel soggetto anziano istituzionalizzato e non. Viene pensata come traccia per individuare le cause che conducono il paziente digiunante ad una condizione di rischio vitale, e proporre delle strategie di compenso e di risoluzione al problema. È la premessa di un piano individualizzato. Va discussa in equipe nella trattazione del caso e somministrata anche al familiare dalla stessa o in alternativa da un professionista eletto al ruolo, con successivo confronto.Farà seguito la progettazione di un piano d’intervento a seconda delle procedure proposte nel manuale che la comprende, relative alle cause individuate, e delle risorse sfruttabili nel servizio.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “Rifiuto del Cibo nell’Anziano: il Disturbo Alimentare in RSA” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
Ad acquisire la consapevolezza delle rispettive ipotesi di intervento per prevenire la malnutrizione in RSA,
Ad acquisire la consapevolezza delle rispettive ipotesi di intervento per trattare la malnutrizione in RSA,
Ad acquisire la consapevolezza delle rispettive ipotesi di intervento per riabilitare la malnutrizione in RSA,
Come partecipare ad un processo di cambiamento ed evoluzione dell’equipe sanitario/assistenziale dalla dimensione multidisciplinare a quella interdisciplinare, a fronte della manifestazione di un evento correlato a cause Irpai.
Informazioni Corso
- Lezioni 50
- Livello Tutti i livelli
- Studenti 0
-
Marco
Un test mostrusoso
Amo le sfide dure. Seguo e supero test FAD differenti da Life Learning molto più duri. Il corso mi è piaciuto. Certo 40 domande in 35 minuti è una sfida a mettere a dura prova chi abbia seguito il corso. In due tentativi fortunatamente ho superato il 90/100. E' la prima volta che trovo un test così lungo. Non mi lamento ma devo dire che non è molto in linea con L. L. che in qualche modo il certificato riesce a dartelo...su addirittura 5 tentativi. Io preferire 3 tentativi al massimo...segno di maggiore severità nell'esame finale. Sei un pò collega uscito dal seminario ma sn d'accordo con te....test più tosti.....altrimenti non è possibile screenare i baravi da quelli non bravi. Cmq un corso da acquistare e farne proprio. un saluto. Da acquistare..una sfida