Come Mettere in Pratica gli Strumenti dello Smart Working
Il corso online “Smart Working: La Nuova Frontiera del Lavoro tra Diritto, Innovazione e Digitalizzazione” ha lo scopo di far conoscere le tecniche e gli strumenti da utilizzare nello Smart Working, anche dopo l’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, tramite un’analisi accurata dei benefici e degli svantaggi, sia nel settore pubblico che in quello privato.
Perché scegliere questo corso?
Lo Smart Working è visto come un’opportunità, sia per le aziende che per le Pubbliche Amministrazioni, oggi è considerato come una modalità di lavoro ordinaria e, sicuramente, in futuro si continuerà a lavorare da remoto, visti gli ottimi risultati prodotti su larga scala. Il corso “Smart Working: La Nuova Frontiera del Lavoro tra Diritto, Innovazione e Digitalizzazione” è articolato in 7 moduli: il primo parte dalla definizione di Smart Working, distinguendo i contesti applicativi ovvero settore pubblico e settore privato, segue un’analisi dettagliata dei benefici che lo Smart Working ha apportato e continua ad apportare all’ambiente, all’economia, ai lavoratori, alle organizzazioni ed alle amministrazioni. Contiene, inoltre, una dettagliata spiegazione circa l’applicazione dello Smart Working nei diversi Paesi Europei, si conclude con la definizione di telelavoro e le differenze di quest’ultimo rispetto allo Smart Working, detto anche Lavoro Agile.Nel secondo modulo l’attenzione è focalizzata sulle caratteristiche dello Smart Working ovvero Diritto alla disconnessione, fiducia, flessibilità, autonomia e collaborazione.Il terzo modulo analizza la normativa relativa al Lavoro Agile, a partire dalla Legge n. 81 del 2017. Il quarto modulo si occupa di contestualizzare lo Smart Working nel settore pubblico, tramite una spiegazione degli ostacoli alla sua realizzazione e l’enucleazione delle Pubbliche Amministrazioni che hanno fatto e continuano a fare ricorso a tale modalità di lavoro, contiene anche lo studio di un caso pratico: la Regione Lazio e la precisazione sulle competenze informatiche necessarie per lavorare come “hacker etico”.Nel quinto modulo si definiscono il welfare, il benessere organizzativo e l’accomodamento ragionevole e, nello specifico, la figura del Disability Manager e poi si prosegue con l’approfondimento degli artt. 41 Cost. e 88 del GDPR, in materia di controlli del datore nei confronti del lavoratore.Il sesto modulo viene considerato come il proseguimento del terzo modulo, in quanto integra la normativa esistente a seguito dei decreti emanati durante la pandemia da Covid-19.Nel settimo ed ultimo modulo si mostrano dei tutorial sull’utilizzo delle piattaforme maggiormente utilizzate dagli Smart workers quali Google Meet, Jitsi Meet, Microsoft Teams, Zoom, Google Classroom e Skype.Il percorso “Smart Working: La Nuova Frontiera del Lavoro tra Diritto, Innovazione e Digitalizzazione” sarà una guida completa ad una modalità lavorativa che si è già rivelata vantaggiosa sia per i dipendenti che per le aziende e che ha la prospettiva di delinearsi come un’evoluzione naturale nel modo di vivere ed organizzare il lavoro.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “Smart Working: La Nuova Frontiera del Lavoro tra Diritto, Innovazione e Digitalizzazione” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
A conoscere i benefici e gli svantaggi dello Smart Working,
A conoscere le caratteristiche, gli ambiti applicativi dello Smart Working e gli ostacoli alla sua realizzazione,
A conoscere la normativa in materia di Smart Working e la sua evoluzione,
A conoscere l’utilizzo ed il funzionamento delle piattaforme maggiormente utilizzate durante il lavoro da remoto dagli smart workers per mezzo di tutorial.
Informazioni Corso
- Lezioni 39
- Livello Tutti i livelli
- Studenti 0