Un aiuto concreto per l’individuazione delle diverse forme della violenza
Il Corso Online “Violenza di Genere: Radici Storico-Culturali e Modalità di Contrasto” si pone come scopo principale la conoscenza, l’individuazione e il contrasto alla violenza. Per questo motivo si andranno ad indagare i diversi luoghi e tempi in cui essa è emersa e si è trasmessa fino ad oggi, assumendo anche nuove sfumature. Questo corso si rivolge a tutti coloro che operano nel sociale, anche in forma di volontariato, soprattutto in luoghi di disagio o di potenziale rischio e di aiuti umanitari. In particolar modo, si rivolge agli operatori di centri di ascolto e di accoglienza dei sopravvissuti alle violenze di genere. A studenti, laureandi o professionisti in ambito umanistico e psico-sociale. In generale, è un corso che può aiutare chi ha un particolare interesse, anche strettamente personale, nel conoscere questo delicato argomento.
Perché scegliere questo corso?
Scegliendo il Corso Online “Violenza di Genere: Radici Storico-Culturali e Modalità di Contrasto” imparerai a definire, ma soprattutto, a riconoscere la violenza di genere nei diversi ambiti in cui ancora oggi persiste e a trarre utili spunti per proporre nuove soluzioni. Nel primo modulo del corso, infatti, si farà una generale presentazione del fenomeno della violenza di genere, ponendo in evidenza il problema che ancora oggi rappresenta in Italia e nel mondo, con effetti traumatici sui maltrattati. Si indicheranno i fattori individuali e socio-culturali legati a questo grave fenomeno e i suoi primordiali inizi. Dal secondo al quarto modulo si svolgerà un’indagine sulla condizione femminile seguendo le diverse tappe storiche: a partire dall’antica cultura greco-romana fino a tutta l’età moderna. In questo viaggio nel tempo si coglieranno i caratteri essenziali di tale condizione, approfonditi attraverso racconti di donne, tra storia, mito e leggenda. Racconti che mettono in risalto la disparità di genere ma anche il coraggio e il cambiamento messo in atto. Si giunge poi all’età contemporanea nel quinto modulo, in cui anche qui si vedranno gli aspetti principali: storie di donne, fenomeni di violenza della prima metà del Novecento in Italia, provvedimenti legislativi del secondo Novecento. Infine nel sesto modulo, si indicheranno le diverse fasi della violenza di genere all’interno di un rapporto di coppia (ma non solo), l’individuazione delle diverse forme attraverso cui la violenza agisce, citando i relativi provvedimenti di legge. Infine si affronteranno i metodi di contrasto mettendo in evidenza aspetti comunicativi e sociali, educativi e formativi, di supporto e aiuto.Questo percorso online “Violenza di Genere: Radici Storico-Culturali e Modalità di Contrasto” si presenta come un utile e pratico strumento di cui servirsi per contribuire a prevenire e a contrastare la violenza di genere, in quanto al suo interno troverai, oltre agli argomenti già citati: un quadro storico-culturale tra ieri e oggi, studi statistici e sul genere, studio sul fenomeno della violenza di massa, con particolare riferimento a situazioni di guerra, i più importanti contenuti legislativi in materia, possibili soluzioni e suggerimenti sui metodi di prevenzione e contrasto ed esempi di programma di aiuto e supporto nei centri antiviolenza.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online “Violenza di Genere: Radici Storico-Culturali e Modalità di Contrasto” e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
Ad individuare la violenza di genere in tutte le sue forme, oggi,
A riconoscere una relazione violenta e le sue fasi,
A conoscere i principali contenuti legislativi in materia,
A conoscere e applicare metodi di prevenzione, educativi e formativi.
Informazioni Corso
- Lezioni 21
- Livello Tutti i livelli
- Studenti 0